Emergenza Coronavirus

Le informazioni presenti alla sezione "Emergenza Coronavirus" si intendono come aggiornamento di tutte le informazioni pubblicate nel sito web di ASVO, valide per tutto il periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 e costantemente aggiornate.
► A tutela della salute di utenti ed operatori, vi chiediamo di attenervi scrupolosamente alle norme previste dagli organi competenti, ed alle indicazioni qui riportate. ASVO ringrazia tutti gli utenti per la collaborazione.
Come va fatta la raccolta differenziata in questo periodo?

Segui le indicazioni aggiornate alla pagina Emergenza COVID-19: Informazioni per gli utenti

Gli uffici e sportelli ASVO sono aperti?

L'Ecosportello ASVO è aperto nei consueti orari.

È sempre possibile e consigliato contattare gli uffici a mezzo mail e telefonico.
► Per richieste riguardanti la tariffa rifiuti, gli utenti possono telefonare inviare una mail a tari@asvo.it
► Per richieste riguardanti il servizio raccolta, gli utenti possono inviare una mail a segnalazioni@asvo.it (mail sempre monitorata dai nostri uffici) oppure telefonare al numero verde gratuito 800 70 55 51. 

 


Presso l'Ecosportello NON si effettua la consegna dei sacchi.
Puoi ritirare la scorta gratuita di sacchi ASVO per il 2022 presso i
negozi aderenti.

Dove posso ritirare la scorta annuale gratuita di sacchi ASVO?

Puoi ritirare la scorta gratuita di sacchi ASVO per il 2022 presso i negozi aderenti.

Presso l'Ecosportello NON si effettua la consegna dei sacchi.

 

Ci sono variazioni nei servizi di raccolta porta a porta?

I servizi di raccolta porta a porta sono sempre garantiti e non subiscono variazioni.

Non riesco a parlare con il numero verde!

Il call center sta ricevendo un numero ingente di telefonate, pertanto potrebbe essere necessario attendere oppure richiamare per poter parlare col primo operatore libero.

In alternativa, è possibile inviare una mail a segnalazioni@asvo.it

Stiamo cercando di venire incontro alle esigenze di tutti in un periodo non facile, con le risorse che abbiamo a disposizione. ASVO ringrazia i suoi utenti per la preziosa collaborazione.

In che orari sono aperti i centri di raccolta?
Gli orari dei centri di raccolta sono costantemente aggiornati alla pagina www.asvo.it/servizi/ecocentri

 


Come contattare ASVO

Come posso contattare ASVO?

Puoi ricevere informazioni sui servizi e contattare ASVO nei seguenti modi:

  • per il servizio di raccolta: mail segnalazioni@asvo.it e numero verde gratuito 800705551 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 15:00.

Portale per gli utenti: www.asvonline.it. Invio di modulistica a igieneurbana@asvo.it

  • per la tassa rifiuti Tari: tari@asvo.it e centralino ASVO 0421 705711 (premere tasto 1 - bollette)​
  • app Junker: l'applicazione gratuita per smartphone che ti indica dove gettare i rifiuti inquadrando il codice a barre dei prodotti e ti invia notifiche per ricordarti le giornate della raccolta porta a porta. Scaricala ora: è disponibile per Android e iPhone.

Sconsigliamo di cercare informazioni al di fuori dei canali ufficiali di ASVO: ad esempio, spesso gli utenti chiedono informazioni ad altri cittadini, come nei gruppi Facebook "Sei di Portogruaro se" e simili. Non sempre, in questi casi, il personale di ASVO riesce ad intercettare la richiesta e rispondere, pertanto si rischia di ricevere informazioni errate - seppur in buona fede - da parte di altri utenti. 

Come posso lavorare con ASVO?

Le selezioni di personale vengono pubblicate sul sito www.asvo.it alle sezioni Assunzione personale e Lavora con noi all'indirizzo https://www.asvo.it/azienda/assunzione-personale.

Riceviamo candidature solo per le selezioni in corso; tutte le informazioni e le modalità per la candidatura sono consultabili e scaricabili negli avvisi pubblicati sulla pagina indicata, assieme agli allegati da compilare.

Le domande vanno presentate nei termini e con le modalità stabilite, accertandosi di aver compilato e firmato tutte le sezioni degli allegati A e B e di aver inserito la documentazione eventualmente richiesta (ad esempio fotocopia di documento d'identità, patente ecc).

Consigliamo di leggere bene l'avviso: in esso si trovano tutte le indicazioni per presentare correttamente la propria candidatura.

Gli uffici ASVO non forniscono moduli nè buste; la domanda va presentata autonomamente attenendosi strettamente alle indicazioni riportate nell'avviso.

Come si diventa fornitore di ASVO?
  • Per ricevere richieste di offerta da ASVO e dalle aziende del Gruppo Veritas, è necessario iscriversi all’Elenco Fornitori di Veritas S.p.A. e delle società del Gruppo, cui A.S.V.O. S.p.A. appartiene, esclusivamente tramite la Piattaforma informatica accedendo all’indirizzo https://acquisti.gruppoveritas.it 

E' possibile accedere alla Piattaforma acquisti anche dal sito istituzionale di Veritas S.p.A. all’indirizzo www.gruppoveritas.it sezione Fornitori.

All’interno del menu “Albo Fornitori” è possibile prendere visione del Regolamento di istituzione e gestione dell’Albo Fornitori, del Manuale Operatore Economico e dell’Albero Merceologico composto da Sezioni, Categorie e Sottocategorie per le quali è possibile richiedere l’iscrizione.

La Piattaforma acquisti consente inoltre ai fornitori di prendere visione e partecipare in modalità elettronica alle procedure di gara indette da Veritas S.p.A. e A.S.V.O. S.p.A.

Per eventuali informazioni si prega di prendere contatti con l’Albo Fornitori Veritas S.p.A.


Nel menu a sinistra della pagina è presente l'elenco dei bandi. Cliccando sulle voci si apre la pagina relativa, dove si trovano i documenti scaricabili per la partecipazione al bando.

Dove si trovano gli sportelli di ASVO?

L'Ecosportello ASVO è il punto di riferimento per tutti gli utenti degli undici Comuni serviti, per tutte le necessità relative alla tassa rifiuti (Tari), ai servizi di igiene urbana e degli altri servizi di ASVO.

Si trova in via Daniele Manin 6 a Portogruaro
(adiacente nuova rotonda per il centro storico - Borgo San Giovanni, presso edificio ex banca /ex Standa)
ed è aperto al pubblico nei seguenti orari:

  • lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00, 
  • martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30,
  • sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Per informazioni e invio di modulistica: tari@asvo.it.

Posso inviare dei moduli ad ASVO tramite mail?

, tutta la modulistica può essere mandata a mezzo mail ad ASVO.

Clicca qui per compilare la richiesta.


Servizio raccolta

Consulta anche queste pagine:

Devo ritirare un nuovo contenitore per la raccolta differenziata o sostituirne uno rotto, come posso fare?

ASVO ha attivato lo Sportello Raccolta presso l'Ecosportello di Portogruaro in via Daniele Manin 6, per questo tipo di esigenze e per informazioni e richieste riguardanti il servizio di raccolta rifiuti. 

L'Ecosportello dispone di parcheggio, si trova al piano terra ed ha un orario ampliato. 

NON ci si dovrà più recare all'Impianto di Centa Taglio per ritirare e sostituire i dispositivi per la raccolta differenziata né per ritirare la scorta di sacchi ASVO.

Dove porto i rifiuti che non vengono raccolti porta a porta o nei contenitori stradali?

Nei sacchi e contenitori per la raccolta porta a porta e stradale non vanno conferiti olio alimentare o minerale, ingombranti, rifiuti da apperecchiature elettriche ed elettroniche, erba e ramaglie, calcinacci ed altri tipi di rifiuti.

Per un elenco completo consulta la sezione Ecocentri.

Questi tipi di rifiuti vanno portati al tuo Ecocentro. Alla pagina Ecocentri trovi l'elenco di tutti gli ecocentri ASVO. Clicca sui singoli ecocentri per conoscere gli orari di apertura e i rifiuti che puoi portare.

I rifiuti pericolosi, invece, vanno conferiti presso l'Ecomobile. Consulta la pagina dedicata.

Dove vanno conferiti i rifiuti pericolosi come vernici, solventi o pesticidi?

rifiuti pericolosi vanno portati all'Ecomobile: non possono essere gettati con gli altri rifiuti, né vanno portati all'ecocentro. 

Questo tipo di rifiuto, ancor più degli altri, non va assolutamente disperso nell'ambiente perchè estremamente tossico e nocivo per l'ambiente e per la salute umana.

Esempi di rifiuti pericolosi sono: pesticidi, solventi, acidi, vernici, neon, termometri. L'elenco completo è disponibile sull'Ecocalendario e alla pagina Rifiuti pericolosi.

L'Ecomobile non può ritirare prodotti senza etichetta corrispondente al contenuto. Se il contenuto è stato travasato in un contenitore diverso da quello originale, si hanno due soluzioni:

  • recupero dell’imballo originale e/o della scheda tecnica eventualmente scaricabile da internet se si conosce il nome del prodotto; si consegnerà il prodotto con autodichiarazione che si tratta di quello indicato nella scheda.
  • in assenza di precise informazioni è necessario provvedere all’analisi del contenuto (attraverso un laboratorio accreditato); sulla base dell’esito, ASVO potrà valutare il ritiro del liquido.

​L'Ecomobile è un container itinerante che ferma in tutti i Comuni: consulta luoghi e orari alla pagina Rifiuti pericolosi.

In caso di produzione elevata di pannolini o pannoloni posso richiedere un contenitore dedicato?

Se ritieni di produrre un’elevata quantità di rifiuto di questo tipo, puoi richiedere l’apposito contenitore versando una cauzione. La raccolta avviene da calendario. Nel contenitore si può inserire solo questo tipo di rifiuto. Quando la quantità di pannolini conferiti non sarà più elevata dovrai restituire il contenitore ad ASVO; la cauzione ti sarà restituita. Ecco come fare:

  • Effettuare il versamento di € 20,00 a titolo di deposito cauzionale ad ASVO SpA, utilizzando un bollettino postale, CC. n. 13237300, oppure con bonifico alle coordinate bancarie IBAN IT75L0760102000000013237300 con la causale "Deposito cauzionale contenitore per pannolini". La ricevuta del versamento deve essere conservata per richiedere la restituzione della cauzione. Scarica qui il bollettino postale precompilato.
  • Recarsi all'Ecosportello ASVO di via D. Manin 6 a Portogruaro, portando con sé la ricevuta del pagamento.
  • Se impossibilitati, richiedere la consegna a domicilio al numero verde aziendale: 800.705551.
  • Restituire il contenitore ad Asvo, sempre presso l'Ecosportello ASVO, quando non serve più, richiedendo la restituzione della cauzione: scarica qui il modulo di richiesta.
Come posso inviare una segnalazione?

È possibile inviare una segnalazione agli uffici di ASVO nei seguenti modi:

  • telefonando gratuitamente al numero verde 800 70 55 51, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 15:00
  • inviando una mail a segnalazioni@asvo.it
  • tramite il portale per gli utenti www.asvonline.it
  • tramite l'app per smartphone Junker. È gratuita, contiene tutti i calendari ed i servizi di ASVO e permette di verificare dove gettare i rifiuti
Posso richiedere la raccolta dei rifiuti derivati da lavori di manutenzione nella mia abitazione?

ASVO ha organizzato un servizio di raccolta di rifiuti derivati da piccoli lavori di manutenzione della propria abitazione, eseguiti dal proprietario, per quantità e volumi limitati.

Tipologia di rifiuti ammessi:
► guaina catramata
► cartongesso
► lana di vetro e lana di roccia
► vetroresina

Si tratta di rifiuti che non sono classificati come rifiuti urbani, quindi non possono essere ritirati con il normale servizio di raccolta o portati nei centri di raccolta comunale.

Inoltre, non devono mai essere abbandonati in strada o intorno ai cassonetti.


Il servizio è a domicilio, su prenotazione al numero verde 800705551 e a pagamento, con le modalità e le tariffe stabilite e indicate alla pagina "Raccolta a domicilio piccoli rifiuti da manutenzione domestica".

 

Tari - tassa rifiuti

Per maggiori informazioni, consulta la sezione Tassa rifiuti.
QUANDO E CHI DEVE PAGARE LA TASSA RIFIUTI?

La tassa è dovuta da chiunque detenga, a qualsiasi titolo (proprietario, affittuario, usufruttuario), un immobile.

Il titolare dell’utenza può essere una sola persona, come per le altre utenze di rete di casa (non vale quindi lo stesso principio dell’Imu, che si paga in base alla quota di possesso).

In base al tipo di utilizzo dell’immobile o allo stato in cui esso si trova, ogni Comune ha la facoltà (non l’obbligo) di prevedere delle riduzioni tariffarie. Esse variano da Comune a Comune, sulla base dei singoli regolamenti comunali (vedi sezione “Tariffe e regolamenti”)

COME POSSO ATTIVARE UN'UTENZA DELLA TASSA RIFIUTI?

E’ sufficiente scaricare dalla sezione “Modulistica” il modello Denuncia occupazione utenze domestiche, se si tratta di un’abitazione, o Denuncia occupazione utenze non domestiche, nel caso in cui si tratti di un’attività, compilarlo allegando una piantina dei locali e spedirlo via e-mail a tari@asvo.it, o via fax allo 0421/275848, o consegnarlo a mano presso i nostri sportelli ⇒ Orario sportelli Tari Asvo

COME POSSO CESSARE UN’UTENZA DELLA TASSA RIFIUTI?

E’ sufficiente scaricare dalla sezione “Modulistica” il modello Denuncia cessazione, compilarlo e spedirlo via e-mail a tari@asvo.it, o via fax allo 0421/275848, o consegnarlo a mano presso i nostri sportelli ⇒ Orario sportelli Tari Asvo

MI E’ ARRIVATA LA BOLLETTA PER LA TASSA RIFIUTI MA STO CAMBIANDO CASA, COSA DEVO FARE?

È possibile chiedere il ricalcolo della bolletta, inviando compilato il modello di Denuncia cessazione presente alla sezione “Modulistica”. Qualora ci si trasferisca in un’altra abitazione, o si trasferisca l’attività, in uno dei comuni gestiti da Asvo, si dovrà compilare anche il modello di Denuncia occupazione utenze domestiche / Denuncia occupazione utenze non domestiche relativamente al nuovo immobile che si andrà ad occupare.

I modelli andranno spediti via e-mail a tari@asvo.it, o via fax allo 0421/275848, o consegnati a mano presso i nostri sportelli ⇒ Orario sportelli Tari Asvo

 

COME SI PUO’ PAGARE LA BOLLETTA? POSSO ATTIVARE LA DOMICILIAZIONE BANCARIA?

Si può pagare solo tramite modello F24. I modelli di pagamento rateale e soluzione unica vengono sempre spediti insieme alla bolletta. Il versamento può essere effettuato in qualsiasi ufficio postale o banca, tramite home banking o nelle ricevitorie abilitate. Non sono ammessi altri tipi di pagamento, per cui non è possibile la domiciliazione bancaria. Il saldo tramite bonifico è possibile solo per chi paga dall’estero.

ESISTONO AGEVOLAZIONI SULLA BASE DEL REDDITO FAMIGLIARE?

Sì, per i Comuni di Portogruaro, Concordia Sagittaria, San Stino di Livenza, Fossalta di Portogruaro.

Tale agevolazione viene gestita direttamente dagli uffici comunali: si invita a rivolgersi all’ufficio competente del proprio Comune di residenza.

QUANDO E COME POSSO USUFRUIRE DELLA RIDUZIONE PER LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO?

Per avere diritto alla riduzione in bolletta è necessario smaltire tutto il rifiuto umido di casa ed il verde (foglie, erba) tramite concimaia/composter/buca di compostaggio/cumulo all’interno del giardino della propria abitazione. Rinunciando ai servizi umido e verde di Asvo non si ha più diritto al ritiro del verde a domicilio né alla consegna dei sacchi del verde in isola ecologica, non si ritireranno più i sacchi dell’umido e si deve riconsegnare la chiavetta del bidone dell’umido stradale.

In alcuni comuni in cui è attivo il servizio di raccolta del verde con apposito bidone a pagamento, è possibile usufruire della riduzione in bolletta per lo smaltimento in proprio della sola frazione vegetale (vedi sezione “Tariffe e regolamenti").

Per richiedere tale riduzione è necessario sottoscrivere il modello di Adesione al compostaggio domestico presente alla sezione “Modulistica”.

HO PAGATO PIÙ DELL'IMPORTO DOVUTO (AD ESEMPIO LA SOLUZIONE UNICA, PIÙ LO STESSO IMPORTO A RATE). COME POSSO RECUPERARE LE SOMME VERSATE IN ECCEDENZA?

E’ sufficiente scaricare dalla sezione “Modulistica” il modello di Richiesta di rimborso, compilarlo e spedirlo via e-mail a tari@asvo.it, o via fax allo 0421/275848, o consegnarlo a mano presso i nostri sportelli ⇒ Orario sportelli Tari Asvo

NON HO RICEVUTO LA BOLLETTA TARI O L'HO SMARRITA. COSA POSSO FARE?

È possibile richiedere copia della bolletta scrivendo all'indirizzo mail tari@asvo.it indicando il proprio nominativo o codice fiscale ed il Comune di competenza tra quelli serviti da ASVOAnnone Veneto, Caorle, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Portogruaro, Pramaggiore, S. Michele al Tagliamento, S. Stino di Livenza e Teglio Veneto.

POSSO RICEVERE LA MIA BOLLETTA TARI VIA E-MAIL?

SÌ! Clicca qui per compilare la richiesta.


Tarip - tariffazione puntuale dei rifiuti ad Annone Veneto, Cinto Caomaggiore, San Stino di Livenza e Teglio Veneto

In quali Comuni viene avviata la Tarip (tariffazione puntuale)?

La Tarip (tariffazione puntuale) è partita in forma sperimentale nei seguenti Comuni:

  • Annone Veneto
  • Cinto Caomaggiore
  • San Stino di Livenza
  • Teglio Veneto
  • Concordia Sagittaria

 

Cosa devo fare come utente?

Le utenze domestiche dovranno ritirare, presso le attività commerciali che effettuano la distribuzione, i sacchi per l'esposizione del secco non riciclabile.

Dovranno essere utilizzati esclusivamente i sacchi codificati e relativi all'anno in corso per questo tipo di rifiuto.


Le utenze non domestiche, a seconda della propria produzione di rifiuti, esporranno il rifiuto nei sacchi ad esse forniti, o in contenitori. 

Per la scelta della modalità di conferimento e la verifica della dimensione adatta dei contenitori per le utenze non domestiche, contattare gli uffici del servizio raccolta ASVO alla mail segnalazioni@asvo.it .

Come richiedere ulteriori informazioni sulla Tarip?
Dove posso ritirare i sacchi per il secco non riciclabile?

Gli utenti dei Comuni interessati dall'avvio della Tarip dovranno ritirare, gratuitamente, i sacchi per il conferimento del secco non riciclabile, con la consueta modalità (presentazione del codice fiscale dell'intestatario Tari), presso le seguenti attività commerciali:

  • ad Annone Veneto
    - Tabaccheria di Quellerba Marco -  Via IV Novembre 7, dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30​ 

  • Concordia Sagittaria:
    - Gastronomia da Arturo
     - Via Spareda 66, dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13.00 e dalle 16:00 alle 19:30 (chiuso festivi e mercoledì pomeriggio)

- Panificio Cavanella - Via Cavanella 385, dal lunedì al sabato dalle 6:30 alle 12:30


  • Cinto Caomaggiore:
    - F.lli Bertoli Elettroimpianti - Via Leonardo da Vinci 10 (Zona Industriale) dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30; il sabato dalle 08:00 alle 12:30 (mese di agosto escluso)​​

  • ​a San Stino di Livenza
    - Bar Tabaccheria Centrale - Piazza Aldo Moro 12 dal lunedì al sabato dalle 06:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30
    - Vecchia Tabaccheria Pasinato di Deluca Pierfulvio - Via Stazione 24 dal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00; sabato dalle 06:30 alle 12.30​
    Tabaccheria Da Vivi - Corso Cavour 47 (La Salute di Livenza) dal lunedì al sabato 09:00 - 12:30 / 16:00 - 19:30 chiuso festivi e mercoledì pomeriggio

  • Teglio Veneto
    - Fioreria Goccia di Rugiada - Piazza Marconi 6 dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30; domenica dalle 09:00 alle 12:00  
E se i sacchi per il secco non riciclabile non mi bastano? Posso richiederne degli altri?
  • Chi dovesse necessitare di ulteriori sacchi per il secco non riciclabile, oltre a quelli forniti gratuitamente, potrà richiedere una dotazione aggiuntiva a pagamento. Per scaricare il modulo clicca QUI.
Come dovrò esporre il secco? I sacchi ritirati saranno sufficienti?
  • La dotazione gratuita di sacchi copre le necessità fino alla fine di quest’anno.
  • I sacchi dovranno essere riempiti completamente prima dell’esposizione.
Ho un contenitore per pannolini e pannoloni. Cosa cambia?
  • I contenitori per pannolini e pannoloni devono essere grigi e codificati.
  • Chi ne è in possesso ha ricevuto al proprio indirizzo di residenza una lettera con la richiesta di confermare o disdire il servizio.
  • Chi non l'avesse ricevuta può contattare gli uffici di ASVO alla mail segnalazioni@asvo.it .