All’interno di questo sito internet, non vengono utilizzati cookie con finalità di profilazione del visitatore ma solo cookie di natura tecnica (COOKIE INDISPENSABILI) al fine di rendere più efficace la navigazione o perché necessari al funzionamento della piattaforma e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.
Puoi impostare il tuo browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali.
Maggiori dettagli sui cookies QUI
29 MAGGIO 2013
Comune di Caorle e Asvo SpA hanno sperimentato in questi giorni una tecnica di comunicazione ambientale innovativa che non produce rifiuti; i cittadini residenti, i visitatori e i vacanzieri possono vedere sul lungomare di Caorle cinquanta graffiti a terra su diverse tematiche ambientali, delle dimensioni di cm 140 di base per cm 140 di altezza.
Obiettivo principale della campagna di sensibilizzazione “Rispetta la tua città” è quello di insegnare ai cittadini residenti e a tutti i visitatori il rispetto degli spazi pubblici. I graffiti sono un vero e proprio strumento educativo che invita al corretto smaltimento delle deiezioni dei propri animali domestici, dei mozziconi di sigarette e delle gomme da masticare negli appositi cestini per il secco per non sporcare l’ambiente e contribuire a mantenere bella, pulita e vivibile la città.
I graffiti sono realizzati con gesso naturale e vernice al latte nebulizzata attraverso particolari sprayer. Questo è un sistema di lavorazione ad impatto zero; i graffiti infatti saranno rimossi naturalmente a seguito del passaggio pedonale e delle precipitazioni.
Sabrina Teso, Vice Sindaco ed Assessore all’ambiente della città di Caorle ha detto che l’Amministrazione ha preferito questa tecnica di comunicazione ambientale rispetto alla tradizionale distribuzione di volantini per evitare lo spreco di carta ed inchiostro e per diffondere anche un metodo di lavoro decisamente più ecologico e a maggiore impatto visivo per tutti i residenti, i visitatori e i turisti stranieri.
La scelta di questa tecnica di comunicazione rientra anche in un percorso di gestione ecologica del territorio comunale con l’obiettivo di diffondere tra la gente, residenti e vacanzieri, stili di vita più sostenibili e rispettosi dell’ambiente che nel caso specifico di Caorle sono strettamente legati ad un turismo sostenibile e di qualità.
Anche Luca Michelutto, Presidente di Asvo SpA ha condiviso questa scelta che va nella direzione delle politiche ambientali adottate dall'azienda, ridurre la produzione dei rifiuti per contenere i costi di gestione dei servizi ambientali e mantenere integro e pulito l'ambiente di vita delle nostre comunità.
I sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine sono distribuiti gratuitamente presso il Municipio di Caorle - Ufficio Informazioni: tutte le mattine dalle ore 9.30 alle ore 12.30; inoltre, il martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00. (tel. 0421 – 219111)
Area Comunicazione