All’interno di questo sito internet, non vengono utilizzati cookie con finalità di profilazione del visitatore ma solo cookie di natura tecnica (COOKIE INDISPENSABILI) al fine di rendere più efficace la navigazione o perché necessari al funzionamento della piattaforma e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.
Puoi impostare il tuo browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali.
Maggiori dettagli sui cookies QUI
Il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta è integrato da contenitori stradali, dove vanno conferiti opportunamente i rifiuti sotto indicati.
Alcuni tipi di rifiuti, infatti, non vengono raccolti a domicilio in giornate prestabilite, ma possono essere conferiti al bisogno presso gli opportuni contenitori stradali.
COSA SÌ: bottiglie e vasetti di vetro di qualsiasi colore conferiti sfusi (senza sacchetto), privi di tappi e coperchi.
COSA NO: sacchetti, ceramica e porcellana, specchi, lampadine, bicchieri, pirofile, CD e relative custodie, tappi e coperchi, altri rifiuti.
Per l'apertura del contenitore è necessaria la chiave apposita. Per ritirare la chiave corretta, verifica il codice posto in alto sul contenitore e comunicalo al momento del ritiro presso gli sportelli ASVO. Il rifiuto va conferito solamente in sacchetti biodegradabili chiusi.
COSA SÌ: avanzi di cibo, fondi di caffè, filtri di thè e camomilla, resti di ortaggi e frutta, gusci d'uovo, tovaglioli unti, fiori recisi, conchiglie di molluschi (cozze, vongole, ecc.)
COSA NO: sacchetti di plastica, pannolini, pannoloni e assorbenti igienici, materiali non biodegradabili, lettiere sintetiche per animali, stracci anche se bagnati.
• Le pile esauste vanno conferite nei contenitori situati presso centri commerciali e negozi, oppure al centro di raccolta o all'ecomobile.
• I medicinali scaduti vanno inseriti negli appositi contenitori situati presso le farmacie.
È possibile inserire tutti gli indumenti, borse e calzature nei contenitori gialli “tipo Caritas” - PURCHÈ PULITI - anche se non sono indumenti che per età e foggia verranno riutilizzati come abiti e accessori.
Lo scopo è di cercare di aumentare la quantità di tessile nella raccolta differenziata come recupero di materiale.
Il servizio raccolta indumenti usati è affidato alla Cooperativa Karpo's.
I contenitori sono posizionati in tutti i centri di raccolta e in tutti i punti indicati alla pagina dedicata.
Per informazioni sul servizio gli utenti possono contattare il numero verde ASVO 800705551.
I rifiuti vanno conferiti differenziati e rispettando le seguenti indicazioni:
Il rifiuto va conferito sfuso o in borse di carta o cartone.
COSA SÌ: imballaggi in carta e cartone, contenitori per succhi e latte tipo Tetra Pak, quaderni, blocchi, fotocopie, libri, giornali, riviste, dépliants, cartoncino, cartoni per la pizza, tovaglioli e salviette di carta (non imbrattati).
COSA NO: carta oleata o plastificata, carta vetrata, carta da parati, scontrini della spesa, sacchetti per alimenti di carta con pellicola interna in plastica o alluminio
COSA SÌ: piatti e bicchieri in plastica, bottiglie e flaconi in plastica, buste, sacchetti, vaschette, contenitori in plastica o alluminio per alimenti, lattine in alluminio e acciaio, carta stagnola, polistirolo, terrine, bacinelle, secchi, ciotole di plastica, cassette di plastica, grucce appendiabiti.
COSA NO: ceramica e porcellana, specchi, lampadine, spazzolini da denti, oggetti o giocattoli in plastica o gomma, penne, occhiali, CD e relative custodie, teli sporchi da orto, posate in plastica.
Il rifiuto va conferito in sacchetti biodegradabili ben chiusi.
COSA SÌ: avanzi di cibo, fondi di caffè, filtri di thè e camomilla, resti di ortaggi e frutta, gusci d'uovo, tovaglioli unti, fiori recisi, conchiglie di molluschi e crostacei (cozze, vongole, ecc.), piccoli ossi.
COSA NO: pannolini, pannoloni e assorbenti igienici, materiali non biodegradabili, lettiere sintetiche per animali, stracci anche se bagnati, sacchetti di plastica.
Il rifiuto va conferito sfuso. Solo se il contenitore blu non è presente, il vetro va conferito assieme a plastica e lattine nel contenitore bianco.
COSA SÌ: bottiglie e vasetti di vetro di qualsiasi colore, senza tappi o coperchi.
COSA NO: ceramica e porcellana, specchi, lampadine, bicchieri, pirofile, CD e relative custodie, tappi e coperchi, altri rifiuti.
COSA SÌ: stracci sporchi, spugne, pannolini, pannoloni e sacche sanitarie, ceramica e porcellana, giocattoli, cassette audio e video, CD, posate in plastica, piccoli oggetti in plastica o gomma, carta oleata o plastificata, mozziconi di sigarette, cosmetici, cotone idrofilo, cerotti, siringhe protette, penne, pennarelli, nastro adesivo, lettiere sintetiche, specchi, cocci, bicchieri, pirofile.
COSA NO: rifiuti riciclabili, oggetti ingombranti, indumenti usati in buono stato, materiale edilizio, pile e medicinali, toner e cartucce per,stampanti, contenitori Tetra Pak®, rifiuti pericolosi.